|
Leggenda o realtà? |
|
Fondazione di Firenze nel dipinto di Giorgio Vasari
nel salone dei 500(situato in Palazzo Vecchio ex
sede
del governo fiorentino)
Sullo sfondo della città in costruzione (43-41
a.C.)
i legionari si inchinano di fronte all'imperatore
di Roma
Ottaviano.
Amico
navigatore se hai tempo ascolta queste antiche leggende(?) sulla nascita della
città di Firenze, ne esistono diverse e qualcuna veramente fantasiosa come solo
la gente comune sa inventare.
Favoleggiava
con la sua famiglia de' Troiani, di Fiesole e di Roma.
Convivio Dante Alighieri.
Vorrei ricordare che spesso che gli
abitanti delle città divenute importanti si "inventano" le origini
per dimenticare quelle vere e più modeste, perciò né Fiesole né Firenze sono da
meno.
La più affascinate e la più lunga è
senz'altro questa: dimentico che per potere parlare di Firenze bisogna
ricordare anche la bellissima città di Fiesole, la quale si ergeva
minacciosa, sopra una modesta collina, quando Firenze era solo un modesto
avamposto commerciale sulle rive dell'Arno, a quel tempo unica via sicura per
movimenti commerciali.
Fiesole ha scomodato persino Noè,
perché fu la prima città fondata dopo il diluvio e Troia, la potente
città dell'Asia Minore, venne fondata nientemeno che dal figlio del
fondatore di Fiesole. Questa leggenda fiesolana mescolandosi con quella romana
getta le basi per la nascita di Firenze, una città con queste fondamenta era
sicuramente destinata alla grandezza.
Catilina fallita la congiura per il dominio di Roma si rifugia con i suoi fedeli a Fiesole e sconfigge l'esercito mandato dal Senato romano sulle rive dell'Arno uccidendo anche uno dei consoli di nome Fiorino. A questo punto subentra un'altra grande figura storica: Giulio Cesare che come una folgore vendicatrice assedia e distrugge Fiesole ed edifica una città nuova, abitata "l'una metà da gente fiesolana e l'altra metà da gente romana", cosi dice un fiorentino al notaro "Sanzanome" durante l'assedio di Fiesole del 1125, ed in onore al console Fiorino morto eroicamente prende il nome di Fiorenza.
La leggenda meno credibile è quella del
pirata Fiorenzo, il quale spadroneggiando con i suoi uomini sulla riva del
fiume Arno rendeva insicuro il commerci fra le città Etrusche.
PLEASE CLICK ON THE IMAGE AND YOU WILL RECEIVE MONEY EVERY MONTH. |